Fede

Perchè è importante il diario spirituale?

Perché è importante usare un diario spirituale nel discernimento vocazionale? Proviamo a rispondere a queste domande elencando cinque motivi...

26 Settembre 2025 | di
Fratelli e connessi

«Il Cantico delle Connessioni» è il tema della XVII edizione del Festival Francescano, a Bologna dal 25 al 28 settembre. Un’occasione per riscoprire il legame profondo che ci unisce tutti e per aprire spazi di riflessione sulle tecnologie.

24 Settembre 2025 | di
En route con sant’Antonio: il ritorno

Domenica 21 settembre sono arrivati in Basilica, dopo aver percorso 1.309 km tra Italia e Francia, i pellegrini di «En route con sant’Antonio»: un viaggio indimenticabile sui passi del nostro caro Santo.

22 Settembre 2025 | di
Il bene degli altri

Al tempo dei social che mostrano a tutti, poveri compresi, la ricchezza esagerata di pochi, l’invidia dilaga. Per questo dobbiamo praticare la giustizia, unico vero antidoto.

22 Settembre 2025 | di
Anselmo Palini

Carlo Bianchi

«Per un domani non solo di pane, ma di giustizia e di libertà»
Recensione di

La storia del Novecento è segnata da violenze, guerre, azioni disumane, ma c’è chi ha cercato di resistere, manifestando il suo desiderio di libertà e di pace. Nel presente testo, di carattere divulgativo ma rigoroso nel citare le fonti, viene proposta la vicenda di Carlo Bianchi, vissuto nella prima metà del secolo scorso a Milano. Nato nel 1912 in una famiglia borghese, nella sua breve vita non si limita a «farsi i fatti suoi» ma, senza venir meno agli impegni di marito e di padre, si dedica alla resistenza fino al sacrificio della vita.

La città del sole

«Come infatti il sole illumina tutto il mondo, così gli occhi illuminano tutto il corpo» (Sermoni – Domenica III di Quaresima, 16).

16 Settembre 2025 | di

Pagine