La vita di una famiglia è già difficile, se poi ci si mette anche la pandemia a complicare ulteriormente tutto, che cosa possono fare due poveri genitori?
La sua peculiarità sta nell’uso delle immagini ed è sicuramente il social più amato da giovani e giovanissimi, insieme con Tik Tok. Stiamo parlando di Instagram, di cui questo interessante volume fornisce un quadro psicologico utile per genitori ed educatori che hanno a che fare con adolescenti nella delicata fase di ricerca del proprio sé. Perché Instagram pare incidere in modo importante proprio sulla costruzione dell’identità, sul confronto sociale, sull’autostima e sulla corporeità.
Nella quotidianità familiare molteplici sono i ruoli: donna, uomo, coppia e genitori. Nessuno di essi deve fagocitare gli altri e ciascuno deve trovare un proprio spazio di espressione.
Poco importa se siete stonati o non avete orecchio, la musica è di tutti e ci circonda in ogni momento della giornata. Dalla porta che cigola al ronzio del frigorifero, fino al battito del vostro cuore, tutto sta a voler ascoltare in modo creativo. Come? Leggete gli spunti di questo manuale: imparerete a improvvisare concerti con pentole e bicchieri, e a suonare le zucche e i cartoni del latte come fossero delle vere maracas…
Giovane marito e padre di famiglia da sempre legato all’ideale francescano, Giovanni è espressione di una Chiesa dalle molte vocazioni, dove tutti – laici e consacrati, frati e famiglie, giovani e adulti – sono interconnessi.