Alcuni scienziati hanno soprannominato così questa era geologica caratterizzata da profondi mutamenti terrestri causati dall’uomo. Una mostra video-fotografica a Bologna ne racconta dinamiche, cause e conseguenze.
Sono indifferenti o appassionati? Asserviti alle mode o indipendenti? Permeabili ai valori o chiusi nel loro mondo? Soprattutto, capiamolo, i giovani sono diversi da noi adulti. E possono stupirci.
C'è una pedagogia del tempo di pace e una del tempo di guerra. Ma dovrebbe anche esistere una pedagogia del tempo di attesa. Se ci si ferma a pensare al nostro domani, c’è infatti da spaventarsi.
In un bar romano un misterioso avventore dispensa consigli a dieci persone in cerca di risposte. Il risultato è «The Place» (Italia 2017), un intreccio di storie, ma anche un’acuta riflessione sul senso della felicità.
Nella Giornata della memoria e dell'accoglienza (3 ottobre) istituita nel 2016 per ricordare le vittime dell'immigrazione, il direttore fra Fabio Scarsato risponde ai dubbi di una lettrice sul tema.
Incaricato di ritirare vecchi robot ribellatisi al sistema, l’agente K si scontra con una realtà inattesa in «Blade Runner 2049» (Usa 2017), sequel del «cult» diretto da Ridley Scott nel 1982.