giornalismo

Un confronto tra le due guerre nel cuore dell’Europa, a trent’anni di distanza, grazie a un testimone di eccezione: Franco Di Mare, inviato a Sarajevo nel 1992.

03 Giugno 2022 | di
Una lunga solitudine

Washington, 24 settembre 2015. Papa Francesco parla al Congresso degli Stati Uniti e, tra lo stupore dei presenti, annovera, tra le figure più significative del cristianesimo statunitense, Dorothy Day, molto discussa per le sue scelte controcorrente: «In questi tempi in cui le preoccupazioni sociali sono così importanti – dice il Pontefice –, non posso mancare di menzionare Dorothy Day (...). Il suo impegno sociale, la sua passione per la giustizia e per la causa degli oppressi, erano ispirati dal Vangelo, dalla sua fede e dall’esempio dei santi». 

leggi tutto

Valerio Nicolosi è un giovane freelance. Gira il mondo, a sue spese, per raccontare le povertà e le ingiustizie. Non può tacere. Il suo silenzio lo pagherebbero i poveri.

06 Ottobre 2020 | di

Si intitola «Il valore della nostra informazione su carta e online» la campagna promossa dalla Federazione Italiana Editori Giornali per aiutare l'editoria che, nell’emergenza Covid-19, sta svolgendo un ruolo essenziale.

03 Maggio 2020 | di

Sette anni fa, erano oltre 18 mila le edicole italiane. Oggi sono poco più di 14 mila. Una ogni 4 mila e cinquecento persone. E quelle che vendono solo quotidiani e riviste sono appena cinquemila. 

01 Marzo 2020 | di

Dalle migrazioni al terrorismo, passando per i principali fatti di cronaca. Lo spettacolo del mondo entra nella narrativa per ragazzi, settore nel quale aumentano i libri che narrano la realtà. 

29 Agosto 2019 | di

Pagine