Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.
Accedendo al nostro sito, l'utente accetta l’utilizzo dei cookie da parte nostra. Ok
Dopo cinquant’anni d’embargo, tentativi di invasione e la crisi economica degli anni Novanta, oggi Cuba è un Paese in trasformazione che non si arrende alle difficoltà.
Negli ultimi decenni la politica ha avuto paura che una visione generale potesse essere foriera di divisioni. Ma le divisioni, oltre che inevitabili, sono anche benefiche e produttive.
Da vent’anni il misterioso «writer» di Bristol conduce la sua lotta contro il sistema a colpi di spray e non solo. Le sue opere, quotatissime, fanno discutere e riflettere. Una mostra, a Milano fino al 14 aprile, ne raccoglie un’ottantina.
La globalizzazione e i fenomeni complessi ci sconcertano. La soluzione non è l’imbarbarimento o la chiusura, ma il coltivare la conoscenza e praticare la condivisione. L’esempio è l’Eucaristia.
Non solo gli italiani nel mondo, ma gli italici sono una grande risorsa economica e culturale per il Bel Paese. Ne è convinto Piero Bassetti, ex politico e primo presidente della Regione Lombardia.