guerra

Nella campagna fiorentina, sopra una fonte dove un tempo gli abitanti lavavano i panni, c’è una lapide in marmo con su scritto «Ti rimiro»...

21 Maggio 2020 | di

Lo scorso ottobre ha riaperto i battenti il Museo Nazionale di Aleppo dopo sei anni di chiusura resa necessaria dalla guerra. Circa 20 mila le opere tornate alla luce che costituiscono le radici del popolo siriano e non solo.

02 Marzo 2020 | di

Berlino 1989-2019: quel che resta del muro

Suor Marta, superiora del monastero trappista di Azer, in Siria, fondato per raccogliere l’eredità dei fratelli di Tibhirine, martiri in Algeria, crede che il ruolo dei cristiani nel Paese musulmano lacerato dai conflitti, sia quello di pensare e far pensare. 

10 Ottobre 2019 | di

È l’esercito più spassoso che sia mai stato disegnato. Non a caso è stato tradotto in undici lingue e pubblicato in venti Paesi. A mezzo secolo dal suo concepimento per mano del fumettista modenese Bonvi, una mostra a Bologna ne ripercorre le vicende.

05 Marzo 2019 | di

C'è una pedagogia del tempo di pace e una del tempo di guerra. Ma dovrebbe anche esistere una pedagogia del tempo di attesa. Se ci si ferma a pensare al nostro domani, c’è infatti da spaventarsi.

21 Febbraio 2019 | di

Pagine