È l’esercito più spassoso che sia mai stato disegnato. Non a caso è stato tradotto in undici lingue e pubblicato in venti Paesi. A mezzo secolo dal suo concepimento per mano del fumettista modenese Bonvi, una mostra a Bologna ne ripercorre le vicende.
C'è una pedagogia del tempo di pace e una del tempo di guerra. Ma dovrebbe anche esistere una pedagogia del tempo di attesa. Se ci si ferma a pensare al nostro domani, c’è infatti da spaventarsi.
Da vent’anni il misterioso «writer» di Bristol conduce la sua lotta contro il sistema a colpi di spray e non solo. Le sue opere, quotatissime, fanno discutere e riflettere. Una mostra, a Milano fino al 14 aprile, ne raccoglie un’ottantina.
Una mostra fotografica a Roma celebra la ripresa italiana nel secondo dopoguerra. Quindici anni di sacrifici e traguardi senza i quali oggi non saremmo ciò che siamo.
Con un passato da archeologo, dal 1999 Stefano Savona documenta con la videocamera storie di dolore e rinascita. Come in «La strada dei Samouni», cronaca di una famiglia palestinese decimata dalla guerra, che ha scelto di ricostruire le proprie radici.
Dio, in realtà, è di chiunque si lasci amare da lui e provi a permettergli di amare gli altri attraverso di sé. Diffidiamo, perciò, quando presumiamo che Dio sia troppo con noi. Offriamogli un pensiero più spazioso in cui stare…