guerra

Giuseppe Mendicino

Mario Rigoni Stern

vita guerre libri
Recensione di

Lassù ad Asiago, sull’altipiano dei Sette Comuni, tutto parla ancora del grande autore de «Il sergente della neve». La panchina e il tavolo di legno tra gli alberi sotto casa, dove nella bella stagione Rigoni Stern accoglieva i visitatori, sono sempre lì. Manca solo la betulla: è stata tagliata lo scorso novembre perché malata. L’aveva piantata lui, era uno dei suo alberi preferiti insieme al larice.

Il film «Good Kill» del regista Andrew Niccol denuncia l’alienazione e la follia della guerra moderna in cui la tecnologia trasforma ideali, sentimenti e sofferenze in una sorta di videogioco dove vita e morte diventano solo un dato statistico.

11 Luglio 2016 | di
Nicoletta Masetto

Esodo. Storia del nuovo millennio

Domenico Quirico racconta dei suoi viaggi in compagnia dei migranti. Un grande esilio che ridisegna il futuro e interroga una terra, la nostra.
Recensione di

«Parti intere del mondo si svuotano, di uomini, di rumori, di vita. Percorro squarci sterminati di Africa e di Medio Oriente e scorgo soltanto deserti e sterpaglie». Inizia così l’ultimo lavoro di Domenico Quirico, inviato de «La Stampa». Una cronaca, attenta e fedele, dei tanti viaggi fatti in compagnia dei migranti.

È trascorso ormai più di un mese da quel terribile 22 marzo in cui trentadue persone persero la vita nel corso di due attentati che a distanza di poche ore seminarono il terrore nella capitale belga. Ancora oggi cercare di rileggere a mente più fredda quei fatti non è semplice.

01 Maggio 2016 | di

L’invito a «perdonare le offese» occupa il quinto posto nell’elenco delle sette opere di misericordia spirituale.

Era il 29 aprile 1986. La primavera ci stava regalando giornate soleggiate che avevano già dissipato tutti gli umori dell’inverno. Quel giorno eravamo in gita scolastica a Legnaro, alle porte di Padova, in visita al centro ricerche dell’Infn, l’Istituto nazionale di fisica nucleare.

11 Aprile 2016 | di

Pagine