Parla la postulatrice della causa di canonizzazione di Francesco e Giacinta, i due veggenti dichiarati santi nel centenario delle apparizioni della Madonna. «Fatima è stata di Paolo VI, di Giovanni Paolo II, di Benedetto XVI, e ora è di Francesco».
Lo scorso marzo è scattata da parte delle truppe filo-irachene una controffensiva per strappare l’antica Ninive dalle mani delle milizie del Daesh. Non senza enormi perdite per una terra segnata da profonde cicatrici e da un futuro incerto.
Militari deceduti in strane esplosioni, interi paesi lasciati a morire di freddo, manifestanti uccisi negli scontri con la polizia... Dal 2014 in Ucraina infuria un conflitto silenzioso.
Sono più di un migliaio i rifugiati che vivono sul monte Gurugu, nell’enclave spagnola di Melilla. Da qui tentano di attraversare la frontiera tra Marocco e Spagna. Abou è uno di loro. Da 15 mesi vive lassù quando i registi Siebert e Wagner lo contattano e gli danno in mano una telecamera.
Quando penso alla Bosnia, mi appaiono le sue montagne d’autunno rese sfolgoranti, anche nelle giornate più grigie, dai melograni. Come è stata possibile la guerra tra tanta bellezza?
Alla scoperta del Paese europeo più giovane, per la geografia e l’anagrafe. Eppure qui la devozione antoniana è profonda e radicata, intrecciata all’identità nazionale, e coinvolge non solo i cattolici.