guerra

Da uomo di guerra a uomo di pace

Dopo un passato da fabbricante di armi, Vito Alfieri ha deciso di chiudere la sua azienda in cui realizzava mine antiuomo per diventare attivista per la pace, addirittura sminatore nei territori che aveva contribuito ad armare.

10 Novembre 2025 | di
La parola crea il nemico

Il clima di guerra inizia dall’uso divisivo delle parole, per uscirne occorre un vocabolario universale.

03 Novembre 2025 | di
Hanno ucciso il mio amore

La storia di una famiglia spezzata, la forza di una giornalista rimasta vedova con una bambina da crescere, la genesi di un libro che racconta l’inferno di Gaza con gli occhi di chi lo sta vivendo.

29 Ottobre 2025 | di
Non si uccidono i bambini

La crudeltà senza vergogna che caratterizza le guerre di oggi contagia anche i ragazzini. Compito degli adulti è aiutare le nuove generazioni a comprendere che, per restare umani, vanno gestite le contrarietà, ascoltando i punti di vista.

12 Ottobre 2025 | di
Russia Ucraina Europa

Il riarmo del vecchio continente, le minacce russe, la guerra in Ucraina, l’incognita cinese mentre gli Stati Uniti guardano all’Indo-Pacifico. Intervista a Elio Calcagno, ricercatore dell’Istituto Affari Internazionali.

07 Ottobre 2025 | di
Sophie Aurélienne Messiez

Guerrieri disarmati

100 storie di maestri e maestre di pace
Recensione di

Il libro raccoglie, in modo sintetico, la testimonianza di 100 uomini e donne che, nel corso della storia, hanno cercato le vie della pace, «disarmandosi di fronte all’odio e alla violenza, hanno preferito abbracciare la forza del dialogo, l’arte della riconciliazione, il potere della lotta popolare nonviolenta». I volti di queste persone sono presentati seguendo un ordine cronologico, in quattro sezioni: maestri antichi, maestri dal Medioevo all’Illuminismo, maestri moderni e maestri contemporanei.

Pagine