guerra

Sophie Aurélienne Messiez

Guerrieri disarmati

100 storie di maestri e maestre di pace
Recensione di

Il libro raccoglie, in modo sintetico, la testimonianza di 100 uomini e donne che, nel corso della storia, hanno cercato le vie della pace, «disarmandosi di fronte all’odio e alla violenza, hanno preferito abbracciare la forza del dialogo, l’arte della riconciliazione, il potere della lotta popolare nonviolenta». I volti di queste persone sono presentati seguendo un ordine cronologico, in quattro sezioni: maestri antichi, maestri dal Medioevo all’Illuminismo, maestri moderni e maestri contemporanei.

Una manifestazione in sostegno della Global Sumud Flotilla.

Oltre le polemiche e la confusione mediatica, la Global Sumud Flotilla ha un grande valore simbolico, che dice molto di noi in quest’epoca di propaganda e conflitto.

24 Settembre 2025 | di
Xi, Putin, Modi

Dopo il vertice di Tianjin, su impulso della Cina gli equilibri del mondo stanno cambiando. E l’Occidente resta a guardare. Intervista audio a Michele Danesi dell’Osservatorio Asia dell’Ispi.

23 Settembre 2025 | di

Una fotografa nella tenebra di Gaza

Il demone della guerra

Mai come oggi l’antico adagio «si vis pacem para bellum» appare smentito dai fatti. Settant’anni di corsa agli armamenti non hanno prodotto pace duratura, ma un equilibrio del terrore.

02 Settembre 2025 | di
Vicini per riconoscerci fratelli

Le armi moderne hanno allontanato l’avversario, rendendo più facile uccidere, perché la distanza blocca il riconoscimento della comune umanità.

15 Luglio 2025 | di

Pagine