Intervista

Malattie genetiche rare, il dolore muto

Due milioni in Italia e 30 milioni in Europa sono le persone, per il 70% bambini, affetti da malattie genetiche rare. Un’azione di pastoral counseling è la proposta di Chiara Gatti, counselor professionista, per aiutare le famiglie di questi piccoli.

13 Maggio 2025 | di
Il ritorno della guerra

Per decenni abbiamo pensato che la guerra non dovesse più toccarci. L’invasione dell’Ucraina ci ha riportati alla realtà di un mondo sempre più diviso e bellicoso. Ne parliamo con Alessandro Colombo, docente di relazioni internazionali.

06 Maggio 2025 | di
In Francia, sulle orme di Antonio

A molti sfugge che Antonio trascorse ben tre anni della sua breve vita in Francia. Maria Teresa Dolso, docente di Storia medievale all’Università degli studi di Padova, ci spiega le caratteristiche della presenza antoniana Oltralpe.

23 Aprile 2025 | di
In dialogo con la città e con il mondo

Cuore e testa, umiltà e gratitudine, innovazione e ricerca nel solco della tradizione. Sono questi gli ingredienti per la Scala del futuro. Parola di Fortunato Ortombina, dal febbraio scorso nuovo sovrintendente e direttore artistico del teatro milanese.

07 Aprile 2025 | di
Fronte e retro di una medaglia d’argento conferita a Luigi Pigorini, a Parma, nel 1908.

Nel centesimo anniversario della morte di Luigi Pigorini, il Complesso Monumentale della Pilotta di Parma ha organizzato un ciclo di conferenze per ricordare uno dei tre fondatori dell’archeologia preistorica in Italia.

25 Marzo 2025 | di
Una veduta di Algeri.

L’arcivescovo Jean-Paul Vesco, nominato cardinale da papa Francesco a dicembre, guida dal 2021 la diocesi di Algeri. Con un sogno: che il suo popolo si riconcili con la propria storia di dolore e possa mostrare la forza del bene di cui è portatore.

18 Marzo 2025 | di

Pagine