Nel centesimo anniversario della morte di Luigi Pigorini, il Complesso Monumentale della Pilotta di Parma ha organizzato un ciclo di conferenze per ricordare uno dei tre fondatori dell’archeologia preistorica in Italia.
L’arcivescovo Jean-Paul Vesco, nominato cardinale da papa Francesco a dicembre, guida dal 2021 la diocesi di Algeri. Con un sogno: che il suo popolo si riconcili con la propria storia di dolore e possa mostrare la forza del bene di cui è portatore.
In dialogo con suor Albarosa Bassani, prima consultore storico, poi postulatrice e oggi consultore teologo per il Dicastero delle Cause dei Santi. Una delle poche donne a operare in tale contesto.
L’umanità si allena a tornare sul suo satellite. Il miglior simulatore lunare del mondo è stato costruito in Germania. Tra i suoi artefici un ingegnere italiano. Ma anche gli appassionati possono visitarlo.
Magistrato, poi scrittore, drammaturgo e ora librettista. In dialogo con Giancarlo De Cataldo, noto per essere tra i più apprezzati autori italiani di noir e in procinto di debuttare come autore nel mondo della lirica.
Un figlio che imbocca la strada del fanatismo, un padre che non lo riconosce più. E nel mezzo un divario generazionale apparentemente irrisolvibile. Sono i protagonisti del film «Noi e loro». Ne abbiamo parlato con le registe Muriel e Delphine Coulin.