malattia

Com’è possibile curare una persona con disabilità grave se non ci si mette nella condizione di ascoltarne i bisogni, le esperienze dei familiari, in una parola, di conoscerla?

21 Giugno 2018 | di
La treccia

Smita è un’intoccabile, una dalit, vive in un villaggio dell’Uttar Pradesh, in India, e ogni giorno raccoglie in una cesta gli escrementi di chi appartiene a caste più alte. Ultima tra gli ultimi, vive della carità che qualcuno le fa e mangia i topi che il marito cattura. Ha una figlia, Lalita, e per lei sogna una vita diversa. Giulia ha 20 anni e vive a Palermo. Lavora nel laboratorio del padre, dove si raccoglie la «cascatura» – i capelli tagliati o caduti delle donne siciliane – e si fanno parrucche e toupet.

leggi tutto

Vedendo di non poter condurre a compimento nulla di quanto si era proposto, per recuperare almeno la salute del corpo, Antonio fu costretto a tornare verso la terra nativa. Durante la navigazione, però...

04 Aprile 2018 | di

In viaggio verso Lourdes con 80 giovani volontari Unitalsi e con i malati loro affidati. Le speranze e le aspettative dei ventenni, tra servizio, generosità, leggerezza e sogno.

04 Aprile 2018 | di

«In vari modi e per vari motivi, vengono le malattie: o per aumentare i meriti dei giusti con la pazienza, o per custodire la virtù e non essere tentati dalla superbia; o per espiare i peccati; o per manifestare la gloria di Dio…».
(S. Antonio, XIX dopo Pentecoste)

28 Marzo 2018 | di

Venuta a sapere che le restano sei mesi di vita, un’infermiera riscopre l’attenzione per se stessa e il potere della condivisione nel film «Cure a domicilio» di Slávek Horák.

10 Febbraio 2018 | di

Pagine