Un pensiero e una preghiera particolare per tutti voi, amici lettori, che vi prendete variamente cura di un ammalato o di una persona bisognosa. Grazie a nome di tutti! E grazie anche a sant’Antonio che è sempre stato, ed è, vicino a chi soffre.
A sant'Antonio affidiamo ansie, attese, speranze. Le storie delle tante persone che al Santo hanno rivolto una preghiera ricevendo ascolto e, spesso, una vita nuova.
Un dottore malato di stacanovismo (e non solo) deve istruire la collega deputata a sostituirlo. Tra fiducia e responsabilità, «Il medico di campagna» riflette su un mestiere in bilico tra tecnica e umanità.
Condannati senza colpa: sono gli artisti che nel corso della storia soffrirono di disturbi mentali e finirono in manicomio. Una mostra al MuSa di Salò (BS) fino al 19 novembre indaga attraverso foto, dipinti, sculture il rapporto tra arte e follia.
La vicenda di don Giuseppe Berardino, ammalato di Sla e amatissimo dai suoi parrocchiani di Santa Maria a Setteville di Guidonia. Anche Papa Francesco gli ha portato il suo conforto.
«Gentile direttore, sono abbonato da lungo tempo, o meglio, il “Messaggero” è sempre stato un giornale di casa che ci siamo tramandati di padre in figlio. Ora il padre sono io, anzi ormai quasi il nonno, almeno per l’anagrafe...