male

Giulio Maspero

Il viaggio di Giobbe

Recensione di

«La questione del male non si può affrontare in astratto, proprio perché l’unica risposta a essa è la relazione personale». La situazione di una zia che soffre per la sua malattia eppure trova conforto nel libro di Giobbe è una sfida per un ventenne che sarebbe diventato, dopo qualche anno, teologo, oggi decano della facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce. Egli ripercorre, in chiave narrativa, il testo del famoso libro biblico, che richiama alla storia del popolo di Israele, ma anche a quella di ciascuno di noi.

Non tutto il male vien per nuocere

La vita non è quello che ci accade, ma quello che scegliamo di fare con quello che ci accade. Il modo in cui viviamo fa la differenza.

26 Novembre 2024 | di
Paolo Marino Cattorini

Perché il male

La trascendenza di Dio
Recensione di

Una questione da sempre aperta è quella della presenza del male nel mondo. Da dove proviene? Qual è la sua origine e quale la sua causa? E ancora: perché il dolore innocente? In sintesi, come l’autore, councelor filosofico e studioso di bioetica, già sostiene all’inizio del libro, il male non ha né ragione né finalità: questo però ci interroga seriamente sulla posizione di Dio rispetto al male. Se il male è presente e non è solo apparenza (di questo facciamo esperienza concreta nella nostra vita), perché Dio non interviene fermandolo?

La scelta del Bene è una sfida continua… Ma anche per questo bisogna esplorare la presenza del Male nella storia, nella società, nell’individuo, come hanno fatto Shakespeare e, nel ‘900, il suo allievo Orson Welles.

16 Dicembre 2022 | di

Ci sono registi che hanno esplorato i temi fondamentali dell’umana ricerca, di una inquietudine religiosa. Registi come Dreyer, Bergman, Buñuel e Bresson.

05 Agosto 2022 | di

Il male non ha mai una motivazione del tutto razionale. Quindi, combattiamo le ingiustizie, prima causa di molte sofferenze, ma prendiamoci anche cura di chi soffre. 

10 Maggio 2022 | di

Pagine