Migranti

Lasciarsi sorprendere dalla primavera lungo la statale 655, la Bradanica, dove le case della riforma agraria erano belle e bianche, e dove resta solo il bianco, in mezzo al verde dei continui saliscendi.

21 Marzo 2017 | di

Sono più di un migliaio i rifugiati che vivono sul monte Gurugu, nell’enclave spagnola di Melilla. Da qui tentano di attraversare la frontiera tra Marocco e Spagna. Abou è uno di loro. Da 15 mesi vive lassù quando i registi Siebert e Wagner lo contattano e gli danno in mano una telecamera.

25 Febbraio 2017 | di

«Questo è troppo: io me ne vado!»

Riproponiamo l'intervista a Zygmunt Bauman che il "Messaggero di sant'Antonio" pubblicò nel novembre 2015. Un modo per ricordare il grande sociologo polacco oggi scomparso all'età di 91 anni.

09 Gennaio 2017 | di
Pietro Bartolo, Lidia Tilotta

Lacrime di sale

La mia storia quotidiana di medico di Lampedusa fra dolore e speranze
Recensione di

Pietro Bartolo è il medico che accoglie e cura i migranti a Lampedusa. La sua esperienza è stata scritta, in questo libro, dallo stesso Pietro e da Lidia Tilotta, giornalista della Rai spesso sull’isola a raccontare le storie dei migranti. 

Erri De Luca

La Natura Esposta

Recensione di

Come nasce un libro? Da dove prendono vita e forza le sue parole? Erri De Luca sgombra il campo sin dalle primissime righe. Senza esitazione, senza rischio di essere frainteso. Il suo «La Natura Esposta» nasce da un ascolto.

Pagine