I due campioni del ciclismo sono stati l’esempio vivente di come si possa essere rivali senza essere nemici, rispettandosi e agendo con lealtà l’uno verso l’altro. Un’attitudine di cui oggi si sente la mancanza e che sarebbe urgente riscoprire.
La nostra lingua è un’affascinante signora che, per restare al passo coi tempi, è pronta a indossare l’abito sportivo dei neologismi d’origine inglese. Ma una cosa non può farla: derogare a sintassi e morfologia. Pena la perdita della sua eleganza.
Sei racconti, sei autori differenti che ci parlano di speranza. La speranza quotidiana, che rimanda a quella più grande: il Dio che si fa uomo e che celebriamo a Natale. Una speranza di cui ci parla anche il grande Giubileo del 2025...
Autorità non è potere. Eppure, nel corso dei secoli, i due concetti si sono pericolosamente confusi, al punto tale che oggi ci troviamo dinanzi al rifiuto della stessa idea di autorità. A essa viene contrapposta ora la libertà...
Termini come intelligenza artificiale e realtà virtuale possono provocare ansia, soprattutto ai non esperti in materia. Ecco un tentativo di capirli meglio, cercando di individuare dove possono sorgere i problemi «veri».
Amare il prossimo è comunicare con esso, nel senso pieno del termine: condividere, mettere in comune, essere in comunione. E oggi, in epoca di social media, che cosa sta succedendo?