perdono

Il destino di Aghavnì

Il destino di Aghavnì è un racconto di dolore, di resilienza, ma anche di pacificazione e di perdono, che Antonia Arslan ha appena pubblicato. La scrittrice padovana di origine armena – nota in tutto il mondo per La masseria delle allodole e gli altri romanzi tradotti in diversi Paesi, da poco insignita del Premio Comisso alla carriera – ritorna alla tematica a lei più cara: la storia della sua famiglia.

leggi tutto

La penitenzieria è «casa dell’accoglienza», il luogo in cui si sperimenta l’abbraccio forte e tenero del Padre che perdona il figlio pentito.

15 Marzo 2022 | di

Si insinua in una tranquilla comunità e genera emarginazione, rabbia, violenza. Come quella di cui è stato vittima Matthew Shepard. Lo spiega lo spettacolo teatrale «Il seme della violenza».

23 Febbraio 2021 | di

Un 13enne islamico progetta di uccidere la sua insegnante di arabo. Riflette sul rapporto tra fede ed estremismo «L’età giovane» di Jean-Pierre e Luc Dardenne.

03 Settembre 2020 | di

Che cosa c’è di più emozionante di una vita vera che, tra alti e bassi, si mette in gioco? Senza misconoscere fatiche e cadute, ma nella fede che Dio cammina con noi.

20 Febbraio 2020 | di

Dal cuore grande di san Francesco d’Assisi una festa tutta speciale, abbraccio di misericordia per il popolo di Dio. La sapiente rilettura di Benedetto XVI.

31 Luglio 2019 | di

Pagine