Sabina Fadel

Una storia senza guerra

Negli ultimi anni il mercato delle armi ha subito un’impennata. Per questioni di sicurezza, dicono alcuni. A causa delle tante guerre nel mondo, dicono altri. E se fosse vero il contrario?

07 Gennaio 2025 | di
Matteo Cavezzali, Gianni Gozzoli

L’ultimo azzardo

PODCAST
Recensione di

Ogni 8 italiani, uno ha un problema di gioco d’azzardo patologico e, tutti insieme, questi giocatori hanno buttato via nell’anno in corso 136 miliardi di euro, più della spesa sanitaria dell’intero Paese. A spiegarlo sono Matteo Cavezzali e Gianni Gozzoli nella prima puntata del loro podcast L’ultimo azzardo (RaiPlay Sound), sei appuntamenti nei quali esplorano quattro storie legate a diverse forme di ludopatia, per creare consapevolezza del problema e contribuire a prevenirlo.

Massimo Orlandi

La rivoluzione della cura

L'esperienza della "Piazza del Mondo"
Recensione di

Quella raccontata in queste pagine da Massimo Orlandi è una rivoluzione che vuole riconnetterci alla nostra umanità più profonda.

Il teologo clown

Qualcuno, pensando di colpirlo, ogni tanto gli dà del clown, non sapendo di fargli un complimento. Perché, come i clown, Marco Tibaldi ama parlare delle cose serie col sorriso. E portare in scena i racconti della Bibbia con l’allegria di Dio.

06 Dicembre 2024 | di
Paolo Malaguti

Fumana

Recensione di

Inoltrarsi alla sequela di Fumana è una fantastica avventura letteraria. Lei, nata e cresciuta nel Delta del Po, dove il suo soprannome significa nebbia, affidata al rude nonno Petrolio. Lei, che grazie alla Lena, «strigossa» della zona, impara i «mestieri» da donna, ma anche la sottile «magia» del fare del bene. Lei che, cresciuta selvaggia, scopre i suoi talenti e li mette a frutto pagandone il prezzo. Lei, saggia e scontrosa, capace di lottare ma anche di arrendersi alla vita.

Marinella Perroni

Colloqui non più possibili

con Michela Murgia
Recensione di

Rendere l’assenza una presenza: è possibile? È quanto cerca di fare in questo libro, denso e bellissimo, Marinella Perroni, teologa e biblista, dando corpo alle parole del Vangelo di Giovanni (cfr. Gv, 14,15-21) riferite a Gesù, ma soprattutto compiendo un’operazione molto umana: quella di chi, mettendo insieme memoria e immaginazione, continua, seppure in altro modo, con quanti se ne sono andati, quel colloquio intimo e profondo avuto in vita.

Pagine