Lavoro, famiglia, impegni, scadenze. I genitori hanno sempre meno tempo di stare con i loro figli.
Così i nonni che una volta erano solo un’icona simbolica della continuità familiare, oggi sono diventati «genitori di riserva» dei loro nipoti: li educano, li aiutano, li sopportano, li ascoltano. Talvolta più dei genitori veri.
Tuttavia i nonni si ritrovano sulle spalle un carico di responsabilità notevole, necessario a far fronte alle dinamiche generazionali che condizionano il legame con i loro figli, con i nipoti e la loro crescita.
Se la relazione educativa è solo conflittuale, allora abbiamo un problema. Interpellati sono docenti, genitori e studenti: ecco alcune idee per vivere ciascuno il proprio ruolo, dando il meglio con responsabilità.
Il senso di impotenza di fronte alle crude leggi della natura è comune a tutte le latitudini, ma non si può nemmeno etichettare ogni conseguenza come inevitabile. A che punto è la messa in sicurezza antisismica delle nostre scuole?
Il «ghetto» della disabilità è stato liberato dopo decenni di battaglie civili e giuridiche. Anche se qualche rigurgito ideologico ne minaccia ancora le irrinunciabili conquiste.
La bellissima lettera di una docente neo pensionata apre una profonda riflessione sul futuro e sulla necessità di abbattere i pregiudizi per fare spazio al nuovo e al diverso.