Il desiderio di capire di più la società dei taneka porta l’antropologo Marco Aime a trascorrere del tempo con loro, entrando nei villaggi che abitano nella regione di Atakora, nel Benin.
Da passatempo per anziani a esercizio di socialità e terapia per tutti, il lavoro a maglia racchiude in sé un patrimonio di cultura, tradizione e innovazione da non sottovalutare.
Nella parabola del Figliol prodigo riportata da Luca non si parla della madre. E con lei è assente nella storia qualsiasi sguardo femminile. Se ci fosse stata una madre, la storia sarebbe stata certamente diversa.
Klebsiella, Acinetobacter, Proteus, Pseudomonas sono alcuni dei batteri più insidiosi presenti nel nostro organismo e anche in ambienti che dovrebbero essere sterili, come ospedali e case di riposo. Che rischi corriamo, e quali diritti ci tutelano?
Perché tanti bambini hanno difficoltà a scuola e a volte addirittura la rifiutano? Camillo Bortolato, maestro e inventore del Metodo analogico, ci guida nel modo di apprendere dei piccoli.
Oggi assistiamo a un’accelerazione della diffusione del vocabolario informatico nella lingua quotidiana, che rischia di trasformarla in una «neolingua» più oppressiva che liberante.