vangelo

Lei

La storia la conosciamo a menadito. L’abbiamo letta, ascoltata, vista in tv, ammirata in quadri, affreschi e sculture. Sempre riferita e rielaborata da altri, però. Poi esce l’ultima fatica di Mariapia Veladiano ed eccoci a scorrere le pagine di un «diario», il racconto in prima persona di una giovane Vergine divenuta mamma in modo misterioso, per grazia di Dio. È proprio Maria, la madre per antonomasia, la protagonista di questo elegante saggio-romanzo alle radici del Vangelo.

leggi tutto

Il Padre nostro non è una delle tante preghiere che affollano i libretti di devozione: perché sta nientedimeno che nel Vangelo. Anzi, ci è stata consegnata direttamente da Gesù, che l’ha insegnata ai suoi amici. 

16 Novembre 2017 | di
Il Vangelo della fiducia

La fiducia è essenziale in qualsiasi relazione umana: amicale, sponsale, filiale, fraterna, ma anche nella semplice convivenza nei luoghi di lavoro o nel mondo della scuola. Noi viviamo di fiducia molto più di quanto siamo coscienti. Una fiducia che si costruisce giorno dopo giorno con l’affidabilità dei gesti e delle parole. Sì, perché c’è un’etica della parola che è essenziale alla fiducia e che implica tre livelli: il rispetto per l’altro, per la parola che viene detta e per se stessi. Chi mente non rispetta alcuno di questi livelli e uccide la fiducia.

leggi tutto

La «Festa della lingua», segno dell’amore del Santo per l’annuncio del Vangelo, diventa provocazione per tutti e anima del prossimo Meeting francescano per giovani, a Bologna.

15 Febbraio 2017 | di

I media in un documento pontificio cercano le eventuali novità di morale. Ma nella Scrittura non sono le norme a essere al primo posto. E così nemmeno fa il Papa in «Amoris laetitia».

29 Settembre 2016 | di

Data la vocazione cristiana, c'è un modo, una strada tutta francescana per realizzarla? Proviamo a rispondere insieme, a beneficio di chiunque si riconosca “cercatore di Dio”.

11 Agosto 2016 | di

Pagine