vangelo

Maschere e menzogne

La maschera è comoda, ci risparmia la fatica di riconoscere in noi stessi i sentimenti sempre diversi che le persone intorno a noi ci suscitano.

11 Marzo 2025 | di
Il Vangelo è per chi ha fame

La consapevolezza della povertà è centrale per la fede. Solo chi ha fame riceve volentieri qualcosa da mangiare. Per questo il Vangelo è per i poveri, che si ritengono tali anche se sono colti, hanno imprese o tengono esercizi spirituali.

27 Febbraio 2025 | di
La voce del pastore

I vangeli ci raccontano non solo ciò che Gesù diceva ma, in alcuni passaggi, anche «come» lo diceva. Per comprendere le sue parole, però, dobbiamo ascoltare davvero e non limitarci a «udire».

15 Febbraio 2025 | di

Una magia chiamata Blake

Beato Angelico, «Angelo annuncia la resurrezione di Gesù Cristo alle pie donne» (particolare), XV secolo, Basilica di San Marco, Firenze.

La buona novella del Vangelo è che possiamo vivere davanti a Dio nella leggerezza di chi si sente amato e quindi libero.

22 Novembre 2024 | di
Fabio Rosini

«Generati mediante il Vangelo»

Le Sacre Scritture e la trasmissione della fede
Recensione di

Il libro, scritto a partire dall’esperienza di don Fabio Rosini nel campo dell’evangelizzazione (tra l’altro, il percorso delle dieci parole e dei sette segni), è pensato per chi è impegnato nella trasmissione della fede. Anzitutto vengono messi in luce due elementi critici: la scissione tra realtà compresa e realtà vissuta, che porta a essere spettatori della vita, incapaci di ascoltare veramente la parola; la crisi della paternità e dell’autorità, che hanno l’effetto di compromettere il percorso che rende adulti autonomi, capaci di amare.

Pagine