giovani

Federica Brunini

Effetto Jane Austen

Recensione di

I suoi libri hanno «nutrito» intere generazioni di giovani e forse non sono mai stati tanto famosi come oggi. Le sue storie hanno ispirato decine e decine di film e serie tv, per non parlare del turismo. Eppure Jane Austen nasceva ben 250 anni fa, in un'epoca molto diversa dalla nostra. Come mai allora Orgoglio e pregiudizio, Ragione e sentimento, Emma, Persuasione... - solo per citare alcune opere della scrittrice britannica vissuta tra il 1775 e il 1817 - restano quanto mai attuali e apprezzate dalle nuove generazioni?

Giovani, osate i sogni

I giovani di oggi sono molto diversi da quelli di ieri, perché repentino è stato il cambiamento sociale degli ultimi decenni. Agli adulti spetta la responsabilità di non sottrarre loro la dimensione della generatività, senza la quale non c’è futuro.

09 Agosto 2025 | di
Franco De Masi

No smartphone

Come proteggere la mente dei bambini e degli adolescenti
Recensione di

«Gliel’ho comprato perché ce l’hanno tutti», «Non volevo fosse escluso dal gruppo dei suoi coetanei». Quante volte capita di sentire una mamma spiegare così l’acquisto di uno smartphone per il proprio figlio. Sono passati trentatrè anni dalla nascita del primo «telefono intelligente» (l’IBM Simon Personal Communicator) e quasi venti dall’uscita del primo Iphone, lanciato da Steve Jobs il 9 gennaio 2007. Tante cose sono cambiate da allora. In primis, la diffusione e l’utilizzo di questi straordinari strumenti che sono entrati a tutti gli effetti nelle nostre vite.

Daniela Lucangeli

La scuola che vorrei

B612 Infinito
Recensione di

Invito agli studenti e ai docenti: dimenticate per un attimo il classico format «io insegno, tu apprendi, io verifico». E se la scuola potesse invece reggersi su una co-costruzione di conoscenze? Un modello fondato sulla condivisione, sul valore dell'errore, sulla fiducia e sulla connessione tra mente e corpo.

Un’oasi francescana per riscrivere il futuro

Il Parco della Fraternità Leonardo Vitale sarà un polmone di relazioni sociali, condivisione e formazione per i giovani delle periferie di Palermo. Un modello per ripensare la comunità, che sarà anche un tributo alla memoria del primo pentito di mafia.

05 Giugno 2025 | di
Un anno di scuola lungo le Strade Maestre

Il 3 giugno arriveranno a Trieste i ragazzi e i professori-guide di «Strade Maestre». Una classe, un anno di scuola itinerante per tutta l’Italia. Oltre duemila chilometri a piedi, studiando, ascoltando lezioni, imparando, parlando, camminando.

27 Maggio 2025 | di

Pagine