Un porto sicuro. Un tempo per ricaricarsi. Un irrinunciabile appuntamento con Gesù. Questo e molto altro è l’esperienza di adorazione eucaristica aperta ai giovani ogni martedì, alle 20.45, presso l’Istituto teologico di via San Massimo, a Padova.
I ragazzi e le ragazze hanno un bisogno estremo di ritrovarsi in un gruppo di coetanei adolescenti. Perché i loro sono anni magici ma difficili, ed è più facile scoprire il mondo assieme ad altri che a loro volta lo stanno scoprendo.
Stiamo abbandonando i ragazzi e le ragazze a un destino di «orfanità educativa». Tra madri troppo accudenti e padri assenti, la politica preferisce investire in cemento o strade piuttosto che occuparsi del futuro delle nuove generazioni.
La recente norma del ministero dell’Istruzione e del merito che ha bandito l’uso di smartphone in classe pare saggia a molti adulti, ma non convince tutti gli esperti e nemmeno tutti gli insegnanti.
Un computer in tasca! All’inizio tutti in famiglia rimasero meravigliati dalla novità, salvo accorgersi poco tempo dopo che non è tutto oro quel che luccica. La fine di questa storia speriamo non sia solo frutto di fantasia.
Rock e pop non sono gli unici generi musicali con i quali si può parlare di fede. Lo dimostra don Peppe (don Giuseppe Logruosso) che da anni usa il linguaggio del rap per diffondere il Vangelo e parlare di tematiche sociali con i giovani. Nel nuovo singolo My pass il sacerdote rapper coinvolge molti altri artisti cristiani italiani per ribadire l’importanza dei legami profondi e dell’amore autentico e immutabile di Dio per l’umanità, che non passerà mai. Un brano fresco e coinvolgente.