tecnologia

Paolo Benanti

Il crollo di Babele

Che fare dopo la fine del sogno di internet?
Recensione di

Utilizzando la metafora sapienziale della torre di Babele, Benanti rilegge le trasformazioni della società in relazione all’introduzione dei social network nel primo ventennio del secolo attuale. I primi dieci anni sono stati il tempo della costruzione di una Babele digitale: la rete di internet, e in particolare le piattaforme social, promettono di dare un’unica lingua all’umanità, che si «parla» attraverso un dispositivo tecnologico, lo smartphone, che garantisce una connessione continua.

Occhio alle truffe

Sono costantemente in aumento, complici anche i nuovi mezzi di comunicazione, i social network o l’Intelligenza Artificiale che le rendono più semplici da ideare e realizzare. Stiamo parlando delle truffe online.

03 Marzo 2025 | di
Un’etica da Nobel

Geoffrey Hinton, Nobel per la fisica per gli studi sulle reti neurali, ha lasciato Google per parlare con libertà dei rischi di una IA incontrollata.

04 Dicembre 2024 | di
Cellulari a scuola, il dibattito è aperto

La recente norma del ministero dell’Istruzione e del merito che ha bandito l’uso di smartphone in classe pare saggia a molti adulti, ma non convince tutti gli esperti e nemmeno tutti gli insegnanti.

28 Novembre 2024 | di
Smartphone delle mie brame

Ammaliati dalle nostre «tavolette magiche», non consideriamo i rischi a cui andiamo incontro. Ecco i motivi per coltivare consapevolezza digitale.

21 Novembre 2024 | di
La favola dello smartphone

Un computer in tasca! All’inizio tutti in famiglia rimasero meravigliati dalla novità, salvo accorgersi poco tempo dopo che non è tutto oro quel che luccica. La fine di questa storia speriamo non sia solo frutto di fantasia.

16 Novembre 2024 | di

Pagine