Intervista

Francesco, l’italiano più grande

Da poche settimane in libreria, l’ultimo volume di Aldo Cazzullo, dedicato a san Francesco, ci racconta la storia di un uomo, un frate, un santo che ha segnato profondamente la storia dell’Italia e ha contribuito a forgiare il «carattere» degli italiani.

04 Ottobre 2025 | di
Occhi aperti sulla Siria

Fuggito nel 2011 dal feroce regime siriano di Bashar al-Assad, il violinista Alaa Arsheed è approdato in Libano e poi in Italia. La Siria sta attraversando un momento delicato, racconta: il rischio del ritorno a una dittatura è dietro l’angolo.

23 Settembre 2025 | di
«Il mio san Francesco»

Il 18 settembre esce in libreria il libro di papa Francesco: «Il mio san Francesco» (Emp), frutto di una serie di colloqui che papa Bergoglio ha avuto, nelle ultime settimane di vita, con il cardinale Marcello Semeraro. Ne anticipiamo alcuni stralci.

18 Settembre 2025 | di
L’Amico del Deserto

In dialogo con Pablo d’Ors, sacerdote, religioso, monaco, scrittore e raffinato intellettuale, punto di riferimento, non solo in Spagna, suo Paese natale, per quanti vogliono riscoprire la tradizione della meditazione cristiana.

18 Luglio 2025 | di
Speranza oltre il pianto

Settantatré anni portati sportivamente, la giusta dose di ironia per vivere e lavorare in un Paese difficile e di grande complessità. Alberto Cairo, fisioterapista, da 35 anni opera in Afghanistan, accanto alle persone mutilate a causa della guerra.

25 Giugno 2025 | di
Malattie genetiche rare, il dolore muto

Due milioni in Italia e 30 milioni in Europa sono le persone, per il 70% bambini, affetti da malattie genetiche rare. Un’azione di pastoral counseling è la proposta di Chiara Gatti, counselor professionista, per aiutare le famiglie di questi piccoli.

13 Maggio 2025 | di

Pagine