Nei suoi quadri coesistono Oriente e Occidente, reale e fantastico. Alla scoperta del pittore cinese Liu Ye, a cui la Fondazione Prada di Milano dedica una personale fino al 10 gennaio.
Ben più di una veridicità storica, l’affresco di scuola giottesca dipinto su un pilastro del presbiterio in Basilica ci offre la verità mistica di una presenza che è rimasta intatta con la sua carica spirituale per quasi otto secoli.
Dimenticato per due secoli, oggi Georges de La Tour è uno dei pittori francesi più conosciuti e amati da tutte le generazioni. Merito della sua capacità di giocare con i chiaroscuri, rendendo visibile l’invisibile.
Lo storico dell’arte Costantino D’Orazio ci guida all’inedita scoperta di un genio eclettico. Intelligenza, ambizione e opportunismo di un maestro del Rinascimento.
Il mistero della redenzione al centro del Polittico dell’Agnello Mistico, uno dei capolavori della pittura fiamminga del '400, custodito a Gent nelle Fiandre.
La vita fiorisce se gettiamo ponti sulle divisioni. Lo sanno bene nel paesino sardo di Ulassai dove, negli anni '80, l'artista Maria Lai realizzò un monumento ai vivi con quasi trenta chilometri di nastro turchino.