Trump, Brexit, media diventati cani da salotto, i fatti oggettivi che contano meno di opinioni ed emozioni… Siamo davvero disposti a suonare le campane a morto per la verità?
La vecchia colonizzazione del continente non è ancora stata superata. I confini creati a tavolino dall’Occidente hanno diviso l’Africa. Ma ridisegnarli rischia di farla esplodere.
Il regista inglese Ken Loach racconta la storia di Daniel, uomo malato, senza lavoro né sussidio che assiste Katie, povera e affamata, madre di due bimbi, e come lui vittima delle pastoie burocratiche.
La storia è fatta di ponti, perché è dal collegamento tra due posizioni apparentemente distanti e inconciliabili che nascono i cambiamenti. Ed è un ponte "di successo" anche il Progetto Calamaio, che il 3 dicembre festeggia i 30 anni di attività.
Una nuova categoria di persone si sta imponendo nella società, quella dei «cretini intelligenti», narcisi che credono di pensare con la propria testa e sono invece pensati dal potere, che dicono ossessivamente «io» e sono di fatto massa, che pontificano e non studiano.
Vergogna, paura, bisogno, solitudine… Sono tanti i fattori che tengono sotto traccia l’usura, dal 2008 in drammatica ascesa. La Chiesa è in prima linea, al fianco degli usurati e contro gli strozzini.