Il problema principale, quando stiamo male e ci assale lo sconforto e lo scoraggiamento, è che ci sentiamo abbandonati. Ecco allora il miracolo più grande: sentirci accompagnati sempre, non rimanere soli.
C’è un tempo sciagurato che ci fa essere diffidenti, per paura. Ma c’è un amore che ci libera, mostrandoci che siamo amati e che la nostra vera difesa è proprio questo amore.
Perché la Parola di Dio è davvero così centrale nella vita dei cristiani, e in particolare nel discernimento vocazionale? Scopriamolo in vista della festa della Lingua di sant’Antonio!
Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta dei santi francescani. Dopo san Francesco d'Assisi e sant'Antonio di Padova, è la volta di santa Chiara d'Assisi. Chi era in parole semplici e veloci?
C'è tempo fino al 10 febbraio per iscriversi o iscrivere i propri figli a un nuovo ciclo scolastico e, contestualmente, scegliere se avvalersi dell'Insegnamento della religione cattolica (Irc). La Cei ha diffuso una Lettera rivolta a genitori e studenti.
In occasione degli ottocento anni della sua composizione, ripercorriamo il Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi in compagnia di una teologa spirituale, di un poeta e di un gruppo di giovani poeti.