Sermoni

Ogni bambino è il «padre» dell'uomo che egli stesso diventerà. Nel suo sguardo ci sono già le sfide, le promesse e le speranze che la vita e il mondo hanno in serbo per lui. Il sorriso di Dio si fa in lui piccino, ma completo.

28 Dicembre 2017 | di

Alcuni testi dei nostri santi Francesco e Antonio ci aiutano a vivere la letizia, la festa, il sorriso, la condivisione, la riconciliazione e la gratitudine del Natale del Signore.

24 Dicembre 2017 | di

L’arca di Noè «aveva cinque scomparti; il primo era lo scomparto dei rifiuti, il secondo quello dei viveri, il terzo quello delle bestie feroci, il quarto degli animali domestici, il quinto riservato agli uomini e agli uccelli. Noè è figura del giusto (cf. Gen 6,9), la cui arca è il proprio corpo, che giustamente è detto arca». (Sant’Antonio, Domenica di Pentecoste, II-4)

06 Novembre 2017 | di

«C’era in Gerusalemme una porta, chiamata “cruna dell’ago”. Questa porta è Cristo umile, per la quale non può entrare il superbo o l’avaro con il suo carico sulla schiena, perché chi vuole entrare per questa porta deve prima abbassarsi». (Sant’Antonio, Festa dei santi apostoli Filippo e Giacomo, II-7)

27 Ottobre 2017 | di

Esiste un'obbedienza "santa" e un'obbedienza "perversa". Perché obbedire può diventare, in alcuni casi, l'alibi per assolversi dalle proprie responsabilità o, peggio, per lasciar fare ad altri quello ceh non si riesce a fare in prima persona.

10 Settembre 2017 | di

«Si legge nella “Storia Naturale” che le api piccole sono le più laboriose e hanno ali sottili, e sono di colore bruno e come bruciate. Invece le api belle appartengono al numero di quelle che non fanno nulla» (Sant’Antonio, Domenica III di Quaresima).

20 Luglio 2017 | di

Pagine