Una frase, letta un paio d’anni fa sui muri di Borgo di Filetto, in Lunigiana, apre spazi di riflessione: nonostante gli eventi della vita ci disorientino, quando amiamo e siamo amati, siamo a casa.
Conti proibitivi e cani che mangiano a tavola con i loro padroni: cosa è successo ai ristoranti delle piccole città storiche medioevali delle Marche e dell'Umbria? Riflessioni su un cambio d'epoca...
Arrivato a Capo Verde nel 2001, oggi l'imprenditore torinese Claudio Pretelli è uno dei 10 mila italiani che abitano la ex colonia portoghese e vive in perfetta simbiosi con la sua terra d'adozione.
Federico De Rosa, 31 anni, ha un disturbo dello spettro autistico. Riesce a comunicare con il mondo solo al computer, ma tiene una rubrica sul quotidiano «la Repubblica» e ha scritto tre libri.
Cambiamento climatico, inquinamento e consumi eccessivi stanno aggravando la crisi idrica globale, causando una crescente scarsità dell’acqua potabile in molte aree del mondo. I nostri comportamenti però possono ancora fare la differenza...