Un termine anglosassone, nato dal movimento dei neri americani che lottavano contro il razzismo, insegna che il vero potere si esercita quando si diviene consapevoli di averlo già.
È nello «stare» che si esprime la vicinanza a chi soffre. Lo faceva anche Antonio che, prima di essere il Santo che tutti conosciamo, era stato un uomo capace di condividere il dolore, indicando a tutti l’amore di Dio.
Cosa succede se una coppia che non può avere figli biologici decide di «fecondare il mondo»? Che possono nascere tantissime opportunità creative e generative per l’intera società.
La testimonianza di Alessio, un giovane di 34 anni della provincia di Verona, è una storia molto forte e singolare per alcuni versi, eppure anche vicina a tante altre.
Indiana per ascendenza familiare, statunitense per cittadinanza e cultura, e italiana per scelta, Jhumpa Lahiri ha deciso di stabilire con l’Italia un rapporto di confidenza.