Review category: 
Sophie Aurélienne Messiez

Guerrieri disarmati

100 storie di maestri e maestre di pace
27 Settembre 2025 | Recensione di
Guerrieri disarmati
Scheda
Edizioni Terra Santa
2025
€ 22,00

Il libro raccoglie, in modo sintetico, la testimonianza di 100 uomini e donne che, nel corso della storia, hanno cercato le vie della pace, «disarmandosi di fronte all’odio e alla violenza, hanno preferito abbracciare la forza del dialogo, l’arte della riconciliazione, il potere della lotta popolare nonviolenta». I volti di queste persone sono presentati seguendo un ordine cronologico, in quattro sezioni: maestri antichi, maestri dal Medioevo all’Illuminismo, maestri moderni e maestri contemporanei.

Il vasto panorama presentato suggerisce un’importante riflessione: sono molte le vie della pace, frutti maturi della creatività umana che si oppone alla logica della violenza e della distruzione reciproca. In tutti i casi è un cammino che chiede una riflessione interiore e una concretezza esteriore. Spesso, all’inizio del percorso c’è un’esperienza illuminante, talvolta dolorosa: la violenza subita dagli indigeni per Bartolomeo de las Casas, l’ingiustizia razziale in Sudafrica per Gandhi, l’incontro con una donna vittima dell’usura per Muhammad Yunus, una domanda notturna per Ernesto Olivero, solo per fare alcuni esempi.  

Questi guerrieri disarmati sono di tutte le estrazioni: ci sono politici, come Kennedy, La Pira, Mandela e Gorbacev, scienziati come Russell, Einstein e Pauling, pensatori tra cui Locke, Voltaire, Kant e Simone Weil, letterati e scrittori come Cicerone, Virgilio, Seneca, Tolstoj, Virginia Woolf, Etty Hillesum, e tanti altri uomini e donne che si sono spesi in vari modi per la causa della pace.

Prova la versione digitale del «Messaggero di sant'Antonio»! 

Data di aggiornamento: 30 Settembre 2025