Bibbia

Figli no grazie?

Il prete milanese, teologo morale e bioeticista, esplora il terreno della libertà e dell’identità della persona, alla ricerca dei motivi che oggi portano a un sensibile calo della generazione di figli. L’indagine parte dalla situazione demografica italiana, analizzando il tema da un punto di vista psicologico, etico-filosofico e biblico, e rilevando alcune criticità odierne, soprattutto l’incapacità di scegliere per diventare soggetti autonomi e di impegnare la propria libertà con l’altro.

leggi tutto

Dio ci perdona «settanta volte sette», ma non può fare al nostro posto il passo decisivo. Sta in questo unico passo nostro il Dio biblico. 

25 Marzo 2022 | di

Come attraversiamo gli inciampi della nostra vita? Un episodio biblico tratto dal Libro dei Numeri, ci aiuta a individuare quattro passi fondamentali.

29 Novembre 2021 | di

Il fratello o la sorella sono il primo «diverso da noi», l’inizio di un percorso di comprensione e accoglienza dell’altro.

15 Novembre 2021 | di

Stolto è chi non riconosce di essere parte di una vita che ha bisogno della pace personale e sociale, e di una comunità che accoglie la pace di Gesù.

17 Ottobre 2021 | di

Fate Antonio la Bibbia ce l’aveva tutta in testa e nel cuore, frutto di uno studio ininterrotto e amoroso della Parola fin dai tempi di Coimbra.

04 Agosto 2021 | di

Pagine