Sia l’Antico che il Nuovo Testamento documentano l’utilizzo di unguenti e oli profumati, spesso usati per le funzioni sacre. Un dono di bellezza, frutto dell’amore di Dio per l’intero Creato.
Il prete milanese, teologo morale e bioeticista, esplora il terreno della libertà e dell’identità della persona, alla ricerca dei motivi che oggi portano a un sensibile calo della generazione di figli. L’indagine parte dalla situazione demografica italiana, analizzando il tema da un punto di vista psicologico, etico-filosofico e biblico, e rilevando alcune criticità odierne, soprattutto l’incapacità di scegliere per diventare soggetti autonomi e di impegnare la propria libertà con l’altro.