Donne

Una donna può tutto

Mai conosciuto una strega? Beh, Ritanna Armeni sì. E non è stato affatto spiacevole, anzi. La donna in questione si chiamava Irina Rakobolskaja, aveva 96 anni ed era l’ultima superstite di un gruppo di aviatrici sovietiche che, durante la Seconda guerra mondiale, sfidarono il Terzo Reich a bordo di biplani Polikarpov leggeri e silenziosi.

leggi tutto

Rispetto di sé, dignità, formazione professionale. Questi gli ingredienti che stanno permettendo a un nutrito gruppo di giovani donne di progettare un futuro diverso per se stesse e per i loro figli. Accade a Ibagué, in Colombia.

06 Marzo 2018 | di
La voce delle donne

Tra il 2006 e il 2017 in Italia sono state uccise 1740 donne e il 70 per cento di queste morti è avvenuto in ambito familiare (fonte: Eures).

leggi tutto

«Il velo lo mettiamo in testa. Non dentro la testa» mi rivela Amina. Una donna più anziana sostiene che la bellezza di Algeri faceva dimenticare perfino la fatica e la povertà. Hanno ragione entrambe.

13 Agosto 2017 | di
La sposa yemenita

La prima volta si incontrano in collegio. L'una è studentessa di arabo. L'altra, di inglese. La prima svelata, la seconda velata. Una si chiama Laura Silvia ed è l'autrice, insieme alla disegnatrice Paola Cannatella, di questa graphic novel. L'altra è Jamila, la protagonista del reportage a fumetti, costruito su tre livelli e 144 pagine a colori da leggere tutte d'un fiato.

leggi tutto
Lettera a una ragazza in Turchia

Antonia Arslan tiene ben saldo il filo che la lega stretta ormai da molti anni al «popolo scomparso», gli armeni, vittima di un genocidio nel 1915. L’ultimo suo libro, Lettera a una ragazza in Turchia, è forse quello più vicino a La Masseria delle allodole, romanzo sul genocidio tradotto in venti lingue e diventato anche un film dei Taviani.

leggi tutto

Pagine