Violenza contro le donne, parità di genere, stereotipi. Gli adolescenti come vivono queste problematiche? Un libro-inchiesta disegna il ritratto di una generazione. Intervista audio a una delle autrici, Simona Rossitto.
Come si fa a capire se l'amore è amore vero? Prafrasando il teologo protestante Dietrich Bonhoeffer, «L'amore sa aspettare, aspettare a lungo, aspettare fino all'estremo. Non diventa mai impaziente, non mette fretta a nessuno e non impone nulla. Conta sui tempi lunghi». Una riflessione che è un po' la chiave del racconto «Se dico no» che Sabina Colloredo ha scritto per tutti i giovani (dai 13 anni in su) che ogni giorno si trovano ad affrontare relazioni difficili.
La violenza di genere può essere ancora più subdola e dolorosa per le donne con disabilità. Il libro «La voce a te dovuta» di Valeria Alpi mette in luce il fenomeno.
Inoltrarsi alla sequela di Fumana è una fantastica avventura letteraria. Lei, nata e cresciuta nel Delta del Po, dove il suo soprannome significa nebbia, affidata al rude nonno Petrolio. Lei, che grazie alla Lena, «strigossa» della zona, impara i «mestieri» da donna, ma anche la sottile «magia» del fare del bene. Lei che, cresciuta selvaggia, scopre i suoi talenti e li mette a frutto pagandone il prezzo. Lei, saggia e scontrosa, capace di lottare ma anche di arrendersi alla vita.
Si sviluppa intorno a tre storie di donne, madri e figlie in cerca di affetto, attenzione, riscatto e perdono, il film di Guillermo Arriaga «The Burning Plain» (USA 2008).
Ci sono donne senza nome nel Vangelo protagoniste di alcuni tra gli episodi più carichi di significato dell’intero libro sacro. Renzo Mandirola, sacerdote della Società Missioni Africane (SMA), ce ne presenta sette, in questo volume che raccoglie e riordina una serie di incontri sulla Parola di Dio da lui tenuti. Sette donne che diventano spunto per un percorso di lectio divina (un modo di leggere, pregare e meditare la Bibbia) che aiuta a riflettere sul compito delle donne nella Chiesa.