fra Massimiliano Patassini

Giuseppe Versaldi

Chiesa e identità di genere

Un metodo per il dialogo tra fede e ragione
Recensione di

L’autore del testo, prefetto emerito della Congregazione per l’Educazione Cattolica (ora Dicastero per la Cultura e l’Educazione), ha un bagaglio importante di studi in ambito psicologico, antropologico, teologico e canonico. La sua proposta è una sintesi che dà indicazioni su un metodo per favorire il dialogo, in un tempo in cui sembra prevalere la conflittualità come modalità di affrontare le questioni.

Il popolo di Antonio

Tra le forme di devozione popolare, la processione è senza dubbio una delle più amate e frequentate dai fedeli. Anche oggi, anche a Padova.

12 Giugno 2024 | di
Francesco Hayez, «L’addolorata» (particolare), 1842.

Maria (e così pure Gesù) ha provato sofferenza nella sua vita. E questo non come conseguenza di una sua colpa, ma del male che era, ed è, presente nel mondo, quindi anche attorno a lei. Un male che, essendo lei una persona, l’ha raggiunta.

09 Giugno 2024 | di
Statua di sant'Antonio con Gesù Bambino, libro e giglio (particolare), Santuario di sant'Antonio, Lac, Albania.

Per noi il Santo è un consolatore e un sostegno. Ma è anche un amico che ci invita a vivere la vita buona del Vangelo e la dimensione della Carità.

01 Giugno 2024 | di
Illustrissimi, un dialogo aperto

L’opera di Albino Luciani, pubblicata cinquant’anni fa sulle nostre pagine, accende ancora l’interesse, anche grazie all’edizione critica curata da Stefania Falasca.

30 Maggio 2024 | di
Michel-Yves Bolloré, Olivier Bonnassies

Dio. La scienza, le prove

L’alba di una rivoluzione
Recensione di

Il libro si propone di mostrare che la teoria secondo cui l’Universo è unicamente materiale è molto più difficile da sostenere rispetto all’esistenza di un dio creatore. Nella prima parte spiega, in modo articolato e comprensibile, le teorie del Big Bang, il principio antropico e la morte termica dell’Universo, nonché altri risultati nel campo della biologia

Pagine