fra Massimiliano Patassini

In occasione degli ottocento anni della sua composizione, ripercorriamo il Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi in compagnia di una teologa spirituale, di un poeta e di un gruppo di giovani poeti.

15 Gennaio 2024 | di

Nei secoli scorsi numerose furono le richieste di insigni reliquie del Santo da parte di vari regnanti europei, ai quali la Repubblica di Venezia, che allora governava anche su Padova, rispondeva favorevolmente, con grande preoccupazione dei padovani. Fino al 1652...

08 Gennaio 2024 | di

Viviamo in una società iperconnessa, nella quale possiamo contattare chiunque in qualunque momento. Eppure ci sentiamo soli, perché manca la presenza, la vicinanza.

04 Gennaio 2024 | di

«Formazione» ed «educazione» sono aspetti ben distinti del processo di crescita. Perché, oltre a «dare forma», bisogna responsabilizzare.

03 Gennaio 2024 | di

Riflettiamo sul messaggio di papa Francesco per la Giornata mondiale della Pace.

02 Gennaio 2024 | di
Giorgio Caponetti

Drovetti l’Egizio

L'avventurosa vita del collezionista alle origini del Museo Egizio di Torino.
Recensione di

Molte meraviglie dell’antico Egitto sono oggi ammirabili in grandi musei europei, come quelli di Torino e Parigi. Ma come ci sono arrivate? Personaggio chiave dell’impresa è Bernardino Drovetti. Piemontese vissuto tra la fine del ’700 e la metà dell’800, diventa console francese dell’Egitto, stringendo preziosi legami con i potenti del luogo. Questo romanzo, basato su corrispondenza e fatti storici, narra l’avventura di questo scaltro diplomatico, alla scoperta dei tesori egizi.

Pagine