fra Massimiliano Patassini

Statua di sant'Antonio con Gesù Bambino, libro e giglio (particolare), Santuario di sant'Antonio, Lac, Albania.

Per noi il Santo è un consolatore e un sostegno. Ma è anche un amico che ci invita a vivere la vita buona del Vangelo e la dimensione della Carità.

01 Giugno 2024 | di
Illustrissimi, un dialogo aperto

L’opera di Albino Luciani, pubblicata cinquant’anni fa sulle nostre pagine, accende ancora l’interesse, anche grazie all’edizione critica curata da Stefania Falasca.

30 Maggio 2024 | di
Michel-Yves Bolloré, Olivier Bonnassies

Dio. La scienza, le prove

L’alba di una rivoluzione
Recensione di

Il libro si propone di mostrare che la teoria secondo cui l’Universo è unicamente materiale è molto più difficile da sostenere rispetto all’esistenza di un dio creatore. Nella prima parte spiega, in modo articolato e comprensibile, le teorie del Big Bang, il principio antropico e la morte termica dell’Universo, nonché altri risultati nel campo della biologia

Quando l’identità diventa un idolo

La Pentecoste invita a uscire da sé per non cadere nell’idolatria dell’identità.

19 Maggio 2024 | di
Giuseppe Goisis

Con soavi cure

Un cammino nell’umano alla ricerca di senso
Recensione di

L’interesse per l’umano è un tratto determinante nel cammino personale di Giuseppe Goisis (filosofo di chiara fama e nostro collaboratore, che ci ha salutati nell’aprile del 2023), e informa tutto il suo pensiero, come mostrano i testi raccolti in questo libro, ripresi da interventi pubblicati su «Famiglia domani» (rivista curata dai Centri di Preparazione al Matrimonio italiani) e «Dolomiti» (per il quarto capitolo del libro).

La peste

Più volte, nel corso dei secoli, il morbo colpì Padova e quindi il convento del Santo. Soprattutto due furono le epidemie devastanti: quella del 1576 e quella del 1630.

15 Maggio 2024 | di

Pagine