fra Massimiliano Patassini

Gesù è Amore

Dio non vuole la nostra sofferenza. Nel Vangelo, di fronte al male che Gesù incontra, non solo il suo atteggiamento è quello della compassione, ma spesso compie l’azione di guarire. Gesù libera dal male, è il Salvatore.

10 Ottobre 2024 | di
Pier Luigi Maccalli

Liberate la pace

Per vedere oltre i conflitti
Recensione di

Il missionario lombardo padre Gigi Maccalli ha vissuto l’esperienza del sequestro per opera degli jihadisti tra il 2018 e il 2020, esperienza che ha raccontato nel suo primo libro, Catene di libertà. Nel nuovo volume vengono presentate cinque tappe del suo percorso umano e spirituale, legate strettamente all’esperienza di prigionia. Un tempo molto difficile, nel quale vive una conversione profonda e dal quale emerge il grido: «Liberate la pace».

Discernimento, questione di relazioni

Il discernimento chiede attenzione alla realtà, buoni criteri per affrontarlo e un confronto umano, pur restando azione personale non delegabile ad altri.

01 Ottobre 2024 | di
Mayeul e Aubin Aldebert

La montagna non dimentica

Storia della conquista delle alpi
Recensione di

Uomini che hanno sfidato le cime e le pareti più inaccessibili, toccati dalla paura e dal dubbio, chiamati a fare scelte che decidono della vita o della morte. L’introduzione si apre con l’incontro con Mazeaud, uno dei più grandi alpinisti del secolo scorso, che ha tentato l’assalto alla parete del Pilone centrale del Frêney del Monte Bianco (1961), impresa nella quale si è salvato solo lui con due italiani, tra cui Walter Bonatti.

Ministero petrino e dimissioni

Un lettore riprende il tema delle dimissioni del Papa. Quando si possono esercitare? E in quali occasioni? Rispondiamo compiendo un brevissimo excursus attraverso la storia e il diritto canonico.

25 Settembre 2024 | di
Johannes Hartl

Il dio indomito

Uscire dalle nostre false certezze
Recensione di

Appassionato comunicatore, teologo e filosofo cattolico tedesco, è l’autore di questo saggio che contesta quei discorsi su Dio che tendono a «renderlo innocuo», puntando su «i nostri desideri profondi, le nostre esigenze spirituali e le nostre aspettative». La modernità ha visto imporsi una ragione di tipo strumentale, capace di dare tante spiegazioni, ma incapace di fornire un senso. Così, i grandi interrogativi dell’esistenza spesso vengono evitati: il dolore, la morte, l’eternità e il giudizio finale.

Pagine