musica

Erik Satie (Best of)

Le bel excentrique

Recensione di

Nella Parigi tra ’800 e ’900, Erik Satie era considerato un personaggio pittoresco: aveva uno stile di vita bohèmien con frequenti scatti d’ira, indossava sempre completi di velluto e cappelli color castagna, tutti uguali, suonava il pianoforte nei club di Montmartre e alla sua morte (il 1° luglio 1925) scoprirono che in casa aveva una stanza chiusa piena di ombrelli. Eppure fu certamente un compositore d’avanguardia, precursore del surrealismo, e al suo tempo incompreso.

Il Live Aid di Scarza

Quarant’anni fa, il 13 luglio 1985, il regista e produttore italo-americano Vincent Scarza diresse il più grande concerto di beneficenza della storia della musica a favore dell’Africa.

13 Luglio 2025 | di
Maurizio Lieggi, Davide Orofino, Michele Cattedra, Raffaella Anna Signorino

Maria Casa del Mistero

CD
Recensione di

«La Chiesa – scrive monsignor Fabio Dal Cin – non si stancherà mai di cantare Maria come colei che ci insegna a essere veri discepoli del suo Figlio Gesù». È con tale intento che la Fondazione Frammenti di Luce, in collaborazione con la Delegazione pontificia santuario della Santa Casa di Loreto, ha realizzato questa raccolta di dodici brani mariani inediti, scritti da don Maurizio Lieggi con Davide Orofino, Michele Cattedra e Raffaella Anna Signorino. Un’ottima prova per un album ricco di spiritualità. 

Caravaggio, musica e danza

Lamberto Fornari

Claudio Monteverdi

Vita di un genio musicale
Recensione di

Capostipite della musica operistica e del madrigale, portato da lui al massimo splendore, Monteverdi è tra i maggiori innovatori del linguaggio musicale e della retorica applicata a quest’ambito. Il saggio ripercorre la storia del musicista cremonese, nell’intreccio tra vita privata e pubblica: la sua istruzione e formazione, la sua carriera musicale soprattutto a Mantova e Venezia, lo sviluppo delle sue opere. Un invito alla conoscenza di un genio della cultura musicale italiana.

Note di speranza

Da legno di dolore a legno di speranza. È il percorso che trasforma, grazie all’opera della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, di Milano, il legno dei barconi dei migranti in strumenti musicali.

20 Febbraio 2025 | di

Pagine