Nelle società occidentali, accanto alla rinascita dei nazionalismi sempre più si diffonde anche una cultura della pace. Ma come passare dall’una all’altra? Come imparare a non farsi la guerra?
Con il suo recente viaggio nella Repubblica democratica del Congo e Sud Sudan, Francesco ha impartito una lezione alternativa al codice buonista utilizzato nei confronti del continente africano...
«Il ventunesimo secolo ha avuto, fino a questo momento, un andamento ironico: iniziato in modo quasi solenne all’insegna del mito dell’irreversibilità (della democrazia, del capitalismo, delle organizzazioni internazionali e del “nuovo ordine mondiale” nel suo complesso), gli sono bastati meno di vent’anni per finire immerso in un clima dilagante di insicurezza». Comincia così questo interessante volume di Alessandro Colombo, lettura utilissima per riflettere e per interpretare, almeno in parte, la complessità di questi nostri giorni.
La comunità è uno dei semi di pace da cui dobbiamo ripartire, per riscoprire la bellezza del camminare insieme con un cuore grato, accogliente e aperto alla speranza. Ma senza fare della comunità stessa un assoluto.