Il Bel Paese senza la bellezza dei bambini rischia di andare a gambe all’aria. Serve il coraggio della politica, per seri interventi di sostegno alla famiglia. Serve il coraggio delle famiglie, chiamate a realizzare il sogno di Dio.
La settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2017 acquista un altro sapore con la commemorazione dei 500 anni della Riforma, che ha visto papa Francesco a fianco dei vertici della Federazione luterana mondiale. Come si è arrivati a tanto?
Riproponiamo l'intervista a Zygmunt Bauman che il "Messaggero di sant'Antonio" pubblicò nel novembre 2015. Un modo per ricordare il grande sociologo polacco oggi scomparso all'età di 91 anni.
Papa Francesco ci invita a uscire «come discepoli missionari, ciascuno mettendo a servizio i propri talenti, la propria creatività, la propria saggezza ed esperienza», recuperando la dimensione missionaria del nostro battesimo.
Possiamo, anzi dobbiamo guardare alla città con occhi di contemplazione, perché, come afferma papa Francesco, «agire da buoni cittadini – in qualunque città – migliora la fede».