Chiara è un’adolescente che vive con la sua famiglia a Gioia Tauro. Dopo la festa di compleanno della sorella maggiore, il padre sparisce: nella sua ricerca, Chiara scopre che è latitante, accusato di traffico di droga. Il desiderio di rivederlo per sapere come stanno le cose la porta a rompere il muro di omertà in cui si è chiusa la famiglia; una volta scoperta la verità, è chiamata a fare la sua scelta.
Il progetto «The Economy of Francesco» trova impulso nella lettera del primo maggio 2019 di papa Francesco, che invita giovani economisti, imprenditori e imprenditrici di tutto il mondo a «ri-animare» l’economia, a sentirsi coinvolti dall’invito «Va’, ripara la mia casa», reinterpretato in riferimento alla «casa comune». La risposta si concretizza nell’organizzazione di eventi, laboratori e incontri di discussione, di cui questo volume è uno dei frutti.
Dovremmo ricominciare a chiamarla per nome: morte, semplicemente, e non scomparsa, dipartita, sonno eterno… Perché solo ricominciando a chiamarla per nome potremo sentirla parte ineludibile della nostra vita, presenza reale con la quale tutti siamo chiamati a confrontarci prima o poi e che, paradossalmente, è quell’apice dell’esistenza umana capace di dare senso e valore ai nostri giorni.
Il quinto Pontefice del Novecento a salire agli onori degli altari è presentato attraverso sei contributi, in parte ripresi dagli interventi tenuti durante l’incontro di studi svoltosi in Vaticano nel centenario della nascita di Luciani, per iniziativa del «Messaggero di sant’Antonio» e dell’«Osservatore Romano».
Che magnifico nome ha un doppio pregio: il primo è far conoscere e apprezzare uno dei maggiori gruppi di christian rock del mondo, gli australiani Hillsong United, i cui maggiori successi sono stati qui egregiamente tradotti e adattati in italiano. Il secondo è la capacità di coinvolgere nel progetto dieci importanti artisti della christian music (e non solo) del panorama italiano. Il risultato? 13 ottimi brani che uniscono la profondità dei testi all’energia del pop-rock.
«Scriva un libro su Stevenson… perché L’Isola del tesoro è una metafora del Vangelo». A partire da questo invito del cardinal Biffi, Gulisano si lancia alla scoperta del vissuto di un uomo e scrittore di classici senza tempo. La sua, come la definì Chesterton, è una Letteratura della gioia che, pur trasmettendo le angosce e le tribolazioni dell’uomo moderno, risponde alla domanda di felicità, soprattutto riscoprendo lo sguardo di un bambino, autentico e aperto alla meraviglia.