relazione

A lui chiediamo il dono di non voltare le spalle a nessuno, di non passare oltre, ma di prenderci cura di chi è in difficoltà e offrigli un progetto di vita.

21 Dicembre 2020 | di

La pandemia ha aperto una finestra di cambiamento possibile: abbiamo capito che molta della nostra mobilità era superflua e che non solo il consumo ci fa felici. 

21 Settembre 2020 | di

Dopo la pandemia, possiamo perfezionare la nostra capacità di ascolto anziché di consumo della natura, per avanzare verso una splendida comunione tra di noi, con la natura e con Dio.

27 Luglio 2020 | di

Davanti a una pandemia che ruolo può avere la religione? Al di là dell'aspetto consolatorio, la fede è una relazione, un affidarci che ci trasforma dal di dentro.

11 Maggio 2020 | di
La solitudine spezzata

«Parlare di ricordi è parlare di identità. (…) Ricordare veramente è levare i nostri ormeggi e salpare verso il mare aperto», scrive l’autore, abate dell’abbazia di Mount Saint Bernard, in Inghilterra. Il ricordo, infatti, è il tema di fondo di queste preziose pagine che l’autore stesso definisce «un apprendistato della memoria», strutturato attorno a sei comandi biblici capaci di mostrarci come il nostro destino sia «relazione», perché siamo esseri la cui solitudine è spezzata dalla presenza di Dio.

leggi tutto
La follia che è anche in noi

La follia che è anche in noi è il libro delle Vele di Einaudi che il professor Eugenio Borgna ha regalato ai suoi affezionati lettori. In una sintesi, certo poco rispettosa della densità e della complessità del libro, possiamo dire che Borgna non fa un’apologia del manicomio, ma prova una certa nostalgia per quel manicomio di Novara di cui è stato direttore e in cui ha potuto esercitare per anni una psichiatria gentile e rispettosa, che metteva al centro le relazioni tra persone. 

leggi tutto

Pagine