Fede come vita condivisa e speranza concreta. Padre Alexander Lam Alania, vicario generale dell’Ordine di Sant’Agostino, è testimone della missione latino-americana che ha formato anche papa Leone XIV.
L’Accademia di Francia-Villa Medici a Roma ospita una mostra di opere d’arte che sollecitano una riflessione sui valori condivisi dalle grandi religioni monoteiste per creare ponti di dialogo.
Tutti (o quasi) sanno che cosa è successo alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944: l’eccidio di 335 italiani innocenti, da parte delle truppe naziste che dal settembre 1943 occupavano Roma. Pochi sanno, invece, che cosa è realmente accaduto in Via Rasella, sempre a Roma, il giorno prima, cioè il 23 marzo del 1944. O, meglio, lo sanno per sommi capi: lo scoppio di un ordigno esplosivo che, provocando la morte di 33 soldati delle truppe di occupazione, di fatto scatenò la folle reazione nazista.
«Gusto e fede», un connubio originale che accomuna strutture ricettive sorte negli anni a Roma, per celebrare, nella gioia di un convivio, prossimità e annuncio della speranza cristiana.
Si chiude il 28 maggio la quarta edizione di IPER, il Festival delle periferie promosso da Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo. Tema di quest’anno: «Urbs et orbis. Roma e le altre: città allo specchio».