Roma

Ritanna Armeni

A Roma non ci sono le montagne

Il romanzo di via Rasella: lotta, amore e libertà
Recensione di

Tutti (o quasi) sanno che cosa è successo alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944: l’eccidio di 335 italiani innocenti, da parte delle truppe naziste che dal settembre 1943 occupavano Roma. Pochi sanno, invece, che cosa è realmente accaduto in Via Rasella, sempre a Roma, il giorno prima, cioè il 23 marzo del 1944. O, meglio, lo sanno per sommi capi: lo scoppio di un ordigno esplosivo che, provocando la morte di 33 soldati delle truppe di occupazione, di fatto scatenò la folle reazione nazista. 

Masterchef della fede

«Gusto e fede», un connubio originale che accomuna strutture ricettive sorte negli anni a Roma, per celebrare, nella gioia di un convivio, prossimità e annuncio della speranza cristiana.

30 Agosto 2025 | di
IPER Festival

Si chiude il 28 maggio la quarta edizione di IPER, il Festival delle periferie promosso da Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo. Tema di quest’anno: «Urbs et orbis. Roma e le altre: città allo specchio».

19 Maggio 2025 | di
Conferenza Scuole italiane all'estero

A Roma le Scuole italiane all’estero si sono confrontate su esperienze e didattica in un mondo che cambia, e che richiede nuovi strumenti educativi.

28 Aprile 2025 | di
Risollevare un quartiere

Tor Bella Monaca è un quartiere «difficile» di Roma. Eppure, da qualche anno, proprio qui è tutto un fermento di attività, iniziative, impegno, partito dalla società civile e da gruppi di volontari, cui la gente sta rispondendo con entusiasmo.

28 Gennaio 2025 | di

Henri Cartier-Bresson e l’Italia

Pagine