Quasi dieci anni fa ho cominciato un lungo viaggio nella devozione a sant’Antonio nel mondo. Un andare da giornalista laico, sorpreso, incuriosito. Da allora non mi sono più fermato.
«Antonio difensore dei più deboli» è il tema della 18° edizione del Giugno Antoniano. Oltre 20 eventi spirituali e 25 eventi culturali. Tra i temi, guerra, riconciliazione, violenza sulle donne, ricerca della pace.
«Dire amico è come dire “custode dell’anima” e il termine viene da amare. A chi è amico di Dio viene manifestata talvolta una certa luce nella coscienza, una luce di interiore letizia...» (Sant’Antonio, Sermoni).
«Vedendo che urgeva per il popolo il tempo della raccolta della messe, Antonio (...) congedate le folle andò alla ricerca di luoghi propizi al silenzio e si recò, per amore della (...) solitudine, nel luogo denominato Camposampiero» (Vita assidua 15).
Il fascino esercitato dalla presenza di sant’Antonio, insieme al prestigio culturale e spirituale del luogo, ha fatto sì che nei secoli il convento dei frati del Santo assumesse una particolare rilevanza.