In Kerala, la regione più meridionale dell’India, la popolarità e la devozione nei confronti di sant'Antonio sono sorprendenti. Ogni martedì, le «sue» chiese sono invase da migliaia di fedeli. Induisti, musulmani, cristiani hanno fiducia in lui.
«Osserva come sia diversa la caduta della pioggia da quella della grandine. La pioggia cade delicatamente per fecondare, la grandine cade con violenza per distruggere» (Sant’Antonio, Sermoni, Annunciazione I, 8).
Si è concluso con l’arrivo in Basilica del Santo il lungo cammino giubilare sulle orme di sant’Antonio partito a giugno dal centro della Francia, esperienza di fraternità e di benedizione.
Fondato nel 1955 dai frati della Basilica del Santo, è stato a lungo un orfanotrofio. Dagli anni '80 ha accolto persone con disabilità e minori in situazioni familiari difficili. E oggi il Villaggio sant’Antonio è ancora un dono della Provvidenza.
«L’aquila, così chiamata per l’acutezza della sua vista, o anche del becco, raffigura il giusto; (...) infatti ha una vista acutissima e quando per la vecchiaia il suo becco si ingrossa lo affila sfregandolo a una pietra...» (Sant’Antonio).