Scuola

Alberto Manzi, il maestro disobbediente

Aveva un grande amore per i suoi alunni e per il suo lavoro. Creò una didattica vivace, attiva, con tanto rispetto per la curiosità dei suoi ragazzi. Per questo, e non solo, Alberto Manzi resta una delle grandi figure educative del secondo Novecento.

22 Settembre 2024 | di
Studenti in cammino

Oltre mille chilometri: è quanto percorreranno otto studenti dell’ultimo triennio delle superiori e tre insegnanti-guida, in un cammino lungo 240 giorni: un vero e proprio anno scolastico itinerante.

21 Settembre 2024 | di
Se la leadership entra a scuola

Se la scuola inizia a distinguere gli studenti in leader e follower, mina uno dei pilastri dell’educazione: la riduzione in classe delle diseguaglianze naturali e sociali per creare quella comune cittadinanza essenziale a ogni patto sociale.

04 Maggio 2024 | di
Lettera a una maestra col telefono in mano

L’arte della relazione si impara: per questo è ancora più grave quando in ambienti educativi non si ha la dovuta attenzione a come usiamo i media.

09 Aprile 2024 | di
Ritorno alle classi differenziali?

La Legge 517 del 1977 ha portato l’Italia, primo Paese al mondo, ad abolire le classi differenziali e a sancire il valore di una scuola che lavora per l’integrazione delle differenze, piuttosto che sulla loro negazione.

13 Marzo 2024 | di
Troppi compiti?

L’eccesso di compiti a casa non aiuta le nuove generazioni a ritrovare l’entusiasmo, il coraggio di affrontare la vita, il bisogno di mettersi alla prova e, soprattutto, a scoprire che c’è vita anche fuori dalla scuola.

12 Febbraio 2024 | di

Pagine